BEIRUT, Libano – Su un divano di un bar poco illuminato, due giovani donne finiscono le loro birre mentre si accarezzano le mani. Ignare della musica, della gente che entra ed esce, si guardano come se fossero le uniche abitanti della città. Ma quando varcano la soglia, sciolgono le loro dita intrecciate. L’oscurità non li protegge più, e devono mascherare la loro chimica.
Dopo tutto, sono in Libano – anche se Beirut, con le sue mille sfumature, è qualcosa come un’oasi per loro. I membri della comunità LGBT sanno bene quali sono gli spazi sicuri per flirtare, amare ed esprimersi, ma le strade sono ancora ostili per loro.
“Le persone queer esistono in Libano da molto tempo, ma navigano in modo diverso”, ha detto Tarek Zeidan, direttore di Helem. Questa organizzazione, che significa sogno in arabo, sostiene di essere la prima nella regione creata per difendere i diritti LGBT 22 anni fa. “La prima bandiera arcobaleno alzata nel mondo arabo fu nel 2003 a Beirut durante una protesta contro l’invasione americana dell’Iraq”, ha detto ad Al-Monitor. Diciassette anni dopo, la capitale libanese continua ad essere un rifugio per chi è fuori dalla norma etero.
In alcuni bar, caffè, discoteche e ONG di Beirut, i membri della comunità LGBT sfuggono al conservatorismo e all’omofobia che spesso permeano le società arabe. “Il Libano ha una lunga storia di visibilità queer nei suoi media, nel suo folklore, nella sua narrativa”, ha detto Zeidan. “Questo ha permesso ai libanesi di rendersi conto che le persone queer esistono”. Nel 2017, il piccolo paese mediterraneo è stato il primo a celebrare una settimana dell’orgoglio LGBT, anche se la pressione delle influenti élite religiose ha impedito le successive osservanze.
Le relazioni omosessuali in Libano sono punibili per legge. L’articolo 534 del codice penale, ereditato dalla Francia colonizzatrice, stabilisce una pena detentiva fino a un anno per chi ha rapporti sessuali che “contraddicono le leggi della natura”.
Intorno al 2009, alcuni giudici libanesi hanno cominciato a capire che “definire quelle leggi di natura non implica solo essere eterosessuali, si può essere omosessuali per natura”, ha detto Elsy Sayegh dell’organizzazione Mosaic. Questa ONG aiuta le persone LGBT a vivere una vita migliore in Libano e anche a lasciare il paese in situazioni estreme. “Anche se il nostro paese è un po’ più accogliente dei nostri vicini quando si tratta di diritti dei gay, la maggioranza cerca un modo per fuggire dal Libano”, ha detto.
La crisi economica libanese ha un effetto più pronunciato sui gruppi già vulnerabili. “La situazione non è mai stata peggiore”, ha detto Zeidan ad Al-Monitor. “Stiamo subendo violazioni dei nostri diritti economici e sociali come libanesi, ma aggravati dal fatto che siamo un gruppo emarginato dalla nostra identità ed espressione di genere”.
L’esplosione nel porto di Beirut nell’agosto 2020 ha avuto un impatto feroce sui quartieri di Mar Mikhael, Karantina e Gemmayze, sede di gran parte della comunità LGBT.
La maggior parte dei membri della comunità sono disoccupati e hanno difficoltà ad accedere a cibo, medicine e condizioni abitative dignitose. Le agenzie di soccorso e il governo di solito danno la priorità alle famiglie tradizionali per gli aiuti umanitari, lasciando indietro le coppie e gli individui queer. Un rapporto di OXFAM pubblicato nel giugno 2021 ha sottolineato che il 70% dei membri della comunità intervistati ha perso il lavoro nell’ultimo anno. Inoltre, c’è una preoccupante crisi di salute mentale tra la comunità LGBT in Libano, esacerbata dall’esodo degli operatori sanitari.
Solo nel 2021, Helem ha trattato più di 4.000 casi di violazione, rischio e/o necessità umanitarie. Rispetto agli anni precedenti, c’è stato un aumento del 667% degli incidenti totali registrati. I rifugiati siriani queer subiscono anche maggiori rischi di ricatto insieme a una maggiore vulnerabilità. Anche altri gruppi come le persone trans o non binarie stanno soffrendo.
“È la sopravvivenza del più forte”, ha detto Sasha Elijah, la prima modella trans in Libano. “Non ho mai aspettato l’accettazione di nessuno per vivere la mia verità”, ha detto ad Al-Monitor. “Occupare uno spazio come prima modella trans armena-libanese ha dato maggiore visibilità ai problemi delle persone trans, ma la visibilità senza protezione è una trappola. Non dovremmo pagare con la vita la lotta per i nostri diritti”.
Le manifestazioni dell’autunno 2019 hanno incluso “la prima marcia dell’orgoglio LGBT nel mondo arabo”, ha detto Zeidan.
“La rivoluzione ha aiutato molto la comunità LGBT in Libano perché è stata difesa l’accettazione dell’altro”, dice Sayegh. Le strade di tutto il paese divennero per alcuni mesi luoghi sicuri in cui tutti potevano esprimersi liberamente.
In alcuni angoli di Beirut questa libertà è ancora molto apprezzata. “Questa città è un luogo dove si può navigare più facilmente come queer, perché molte persone che vivono nella capitale vengono da villaggi e a Beirut non hanno la sensazione di essere sotto il controllo della loro comunità”, ha spiegato Zeidan.
“Se questo è un luogo dove le persone vengono ad esprimersi liberamente, ci potrebbe essere un enorme beneficio economico usando la libertà di espressione come rivendicazione per il nostro paese”, ha detto Zeidan. “Continuo a lottare perché c’è qualcosa per cui lottare”.