Guida per matrimoni gay in Italia

Guida per matrimoni gay in Italia

La guida per matrimoni gay in Italia è molto richiesta da quando nel febbraio 2016 il Senato ha approvato una legge che consente le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Trattandosi di una procedura nuova, ci sono alcune differenze da comune a comune che riguardano i documenti richiesti. Ecco una guida per i matrimoni gay in Italia.

Ma questo è soltanto il primo passo per avere un matrimonio da sogno: devi trovare una location degna dell’evento, un bravo intrattenitore e un fotografo che sappia immortalare i momenti più belli della giornata.
A proposito di questo, posso consigliarti andreasampolifotografia.it, un bravissimo fotografo della Toscana che ho conosciuto al matrimonio di mia cugina ed è davvero una persona competente, simpatica e alla mano.

In ogni caso, questo articolo è stato scritto per aiutare le persone che hanno intenzione di sposarsi a trovare facilmente la via più comoda per unirsi in matrimonio.

Primo passo

C’è un periodo obbligatorio che deve intercorrere tra il primo appuntamento in municipio e la celebrazione vera e propria dell’unione civile. Questo periodo è di 15 giorni, ma alcune città potrebbero chiedere più tempo per analizzare tutte le pratiche burocratiche.

È importante che durante il primo incontro la coppia abbia già i documenti di base: certificato di via libera e dichiarazione statuaria. Il municipio potrebbe chiedere ulteriori documenti.

Pianificazione di un matrimonio gay

Durante il primo incontro un impiegato comunale raccoglierà i tuoi documenti e ti farà delle domande di base; in questo momento devi anche confermare la data e l’ora della cerimonia. Tutto sarà registrato nel rapporto ufficiale. Il periodo tra il primo incontro e la cerimonia potrebbe essere un problema per una coppia straniera che vive all’estero.

La pianificazione dei documenti ha una data di validità: il processo non può iniziare più di tre mesi prima della cerimonia. Aggiungendo questo al periodo di pausa precedente, la coppia dovrà pianificare un lungo soggiorno in Italia per completare le pratiche burocratiche. Indipendentemente da questo processo, il resto dell’organizzazione sarà come qualsiasi altro matrimonio: inviti, location, ristorante, ecc.

Norme e regolamenti

Tuttavia, le coppie gay che vogliono sposarsi in Italia devono seguire alcune regole; inoltre, ci sono alcuni elementi dell’unione civile che non possono essere modificati. Per renderlo più personalizzato, puoi affidarti a un wedding planner professionista che ti consiglierà il meglio per il tuo matrimonio: conferenze, voti, anelli..

Applicazione dell’unione civile in Italia

A differenza di un matrimonio tradizionale tra un uomo e una donna, un matrimonio gay non richiede pubblicazioni o atti speciali perché il sindacato è rappresentato da una dichiarazione nello stato civile davanti a un dipendente e due testimoni. Il dipendente, che è un vero e proprio funzionario, deve compilare un modulo con i dati anagrafici della coppia, il regime di proprietà dei beni (comunione o separazioni dei beni) e il luogo di residenza.

I diritti della coppia

Entrambi i membri della coppia sono riconosciuti come due veri partner anche in caso di malattia, ricovero e morte. In quest’ultimo caso, il coniuge ha diritto ad ottenere un’indennità e un patrimonio. Per quanto riguarda le condizioni economiche, entrambi i membri devono contribuire ai bisogni comuni in relazione alle loro potenzialità. Possono anche decidere di utilizzare un solo cognome per entrambi.

Accordi prematrimoniali

La coppia può scegliere un accordo di convivenza o uno regolamentare, dove stabiliscono rapporti economici e patrimoniali. Questo contratto deve essere stipulato con l’aiuto di un avvocato o di un notaio in modo pubblico o privato. In questo documento puoi decidere i costi che devono essere condivisi con entrambi i membri.

Fine di un matrimonio gay

Per porre fine a un’unione civile tra persone dello stesso sesso (spero non sia il tuo caso), è necessario che solo una persona sia disposta a porre fine all’unione. La separazione tradizionale in questo caso non esiste, mentre il divorzio può essere richiesto attraverso un accordo firmato davanti a un ufficiale. In caso di divorzio, la legge dice che il partner più debole ha diritto al mantenimento e anche alla casa. Infine, in un matrimonio gay non c’è annullamento per mancanza di rapporti sessuali.

Questa è la guida per matrimoni gay in Italia, se anche tu stai per compiere il grande passo, ora sai di cosa hai bisogno per sposare il tuo o la tua compagna di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *